Angolo della luce emessa da una lampada con riflettore

Angolo della luce emessa da una lampada a riflettore

Le lampade con riflettore sono fondamentali nell’illuminazione moderna, soprattutto quando è richiesta una luce direzionata con precisione. Un elemento chiave è l’angolo della luce emessa, ovvero l’angolo del fascio luminoso.

Cos’è l’angolo del fascio?

L’angolo del fascio indica quanto è ampio il cono di luce emesso, misurato in gradi. Un angolo stretto genera una luce concentrata, mentre un angolo ampio diffonde la luce in modo più uniforme su una superficie più grande.

Questo angolo è determinato dalla forma del riflettore interno, che orienta la luce secondo la legge della riflessione per raggiungere la direzione desiderata.

Tipi di angoli del fascio e usi comuni

Ogni applicazione richiede un angolo differente. Ecco una panoramica dei più comuni:

TipoAngoloUtilizzo
Fascio molto stretto (VNSP)5° – 15°Illuminazione d’accento, opere d’arte
Fascio stretto (NSP)15° – 25°Vetrine, insegne
Spot (SP)25° – 40°Illuminazione mirata o funzionale
Flood (FL)40° – 60°Illuminazione generale
Flood largo (WFL)60° – 120°Luce ambientale o diffusa

Perché è importante l’angolo?

  • Luce precisa su oggetti o aree specifiche
  • Creazione di atmosfera e comfort visivo
  • Efficienza e risparmio energetico

Consigli per scegliere l’angolo giusto

  1. Obiettivo dell’illuminazione – decorativa o funzionale?
  2. Distanza dalla superficie da illuminare
  3. Altezza del soffitto
  4. Struttura dell’ambiente

Conclusione

L’angolo di emissione della luce è un fattore essenziale nella scelta della lampada con riflettore. Una scelta adeguata migliora l’estetica, la funzionalità e l’efficienza dell’illuminazione in ogni spazio.